Ogni articolo realizzato in materiale estremamente fragile o delicato e che pertanto necessiti di essere manipolato con cura per evitare che si frantumi o si danneggi deve essere imballato secondo le linee guida esposte in questa pagina. Questi prodotti possono rappresentare un rischio per la sicurezza degli operatori del centro logistico, dei trasportatori e dei clienti che li ricevono e li estraggono dall'imballo. Ogni articolo classificato come "fragile" deve essere imballato in maniera tale che, durante le varie fasi della gestione, non si frantumi né possa essere esposto al contatto diretto.
Gli articoli devono essere posti all'interno di una robusta scatola a sei lati allo scopo di evitare qualsiasi tipo di esposizione.
![]() |
![]() |
Alcuni esempi di imballaggio sbagliato, in quanto prodotti fragili risultano non protetti e di conseguenza rappresentano un rischio per la sicurezza.
![]() |
Esempio di imballo ottimale nel quale il prodotto non è a diretto contatto con l'esterno, evitando così il rischio di danneggiarsi e di comportare un pericolo per la sicurezza.
Nei pacchi contenenti diversi articoli, essi devono essere avvolti uno a uno per evitare che si rompano a contatto gli uni con gli altri all'interno della confezione (ad es. un set di quattro bicchieri da vino) e devono essere sottoposti a un test di caduta da 125 cm di altezza senza frantumarsi. Il test consiste in cinque cadute: sulla base, sul lato superiore, su quello più lungo, su quello più corto e su un angolo. Gli articoli devono essere collocati fermamente nella scatola in modo tale da non muoversi, scuotersi o rompersi quando scossi vigorosamente per un certo numero di minuti (test di scuotimento).