Una scheda di sicurezza e stoccaggio dei prodotti chimici è un modulo creato da Amazon per raccogliere informazioni specifiche sui prodotti che non contengono sostanze chimiche e/o nocive (per es. alcol, isopropanolo, acetone, idrossido, sodio, acido, ecc.) o che appartengono a una delle categorie di esenzione: cosmetici, medicinali (per uso umano e veterinario), dispositivi medici, alimenti e mangimi o articoli definiti ai sensi del regolamento CLP (CE 1272/2008) relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e miscele o del regolamento REACH (CE 1907/2006) relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Se il prodotto contiene sostanze chimiche regolamentate come pericolose (per esempio detergenti, vernici, oli essenziali), verrà accettata solo una scheda di sicurezza (consulta la pagina di aiuto sulla SDS).
Secondo i regolamenti REACH e CLP, determinati prodotti chimici pericolosi sono esenti dall'obbligo di fornire una scheda di sicurezza. Tali prodotti sono le cosiddette merci pericolose esentate.
Per i prodotti esentati è obbligatoria una scheda di sicurezza e stoccaggio per sostanze chimiche pericolose, come definito dall'Articolo 2 del regolamento REACH e dall'Articolo 1, paragrafo 2, del regolamento CLP. Sono inclusi:
Cosmetici
Definizione
Ai sensi del Regolamento sui prodotti cosmetici (CE 1223/2009), "prodotto cosmetico" indica qualsiasi sostanza o miscela destinata a essere messa a contatto con le parti esterne del corpo umano (epidermide, cuoio capelluto, unghie, labbra e organi genitali esterni) o con i denti e le mucose della cavità orale, con la finalità esclusivamente o principalmente di pulirli, profumarli, modificarne l'aspetto, proteggerli, mantenerli in buone condizioni o correggere gli odori corporei.
Esempi di prodotti cosmetici
Prodotti per la cura dei capelli, prodotti per l'igiene, prodotti per il trucco, prodotti per la cura della pelle, profumi, deodoranti, prodotti per la cura dei denti, ecc.
![]() |
![]() |
Medicinali
Definizione
Secondo il Regolamento sui medicinali (2001/83/CE), un prodotto medicinale è:
(a) qualsiasi sostanza o combinazione di sostanze che presenta proprietà per il trattamento o la prevenzione di malattie nell'uomo; oppure
(b) qualsiasi sostanza o combinazione di sostanze che può essere utilizzata o amministrata nell'uomo con la finalità di ripristinare, correggere o modificare le funzioni fisiologiche esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica o effettuando una diagnosi medica.
Esempi di prodotti medicinali
Sciroppi, spray nasali, iniezioni, spray fungicidi, disinfettanti e antisettici, ecc.
![]() |
![]() |
![]() |
Medicinali veterinari
Definizione
Secondo il Regolamento sui medicinali veterinari (2001/82/CE), un medicinale veterinario è:
(a) qualsiasi sostanza o combinazione di sostanze che presenta proprietà per il trattamento o la prevenzione di malattie negli animali; oppure
(b) qualsiasi sostanza o combinazione di sostanze che può essere utilizzata o amministrata ad animali con la finalità di ripristinare, correggere o modificare le funzioni fisiologiche esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica o per effettuare una diagnosi medica.
Esempi di prodotti medicinali veterinari
Spray veterinari, gocce veterinarie, applicazioni topiche veterinarie, iniezioni veterinarie, ecc.
![]() |
![]() |
![]() |
Alimenti e mangimi
Definizione
Ai sensi del Regolamento sulla legislazione alimentare (CE 178/2002), un prodotto alimentare è:
una qualsiasi sostanza o prodotto, trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, fatto per, o presumibilmente destinato a, essere assunto dall'uomo.
Per "cibo" si intendono bevande, gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, incorporata intenzionalmente negli alimenti durante la fabbricazione, la preparazione o il trattamento.
Secondo la stessa normativa, il mangime o prodotto per mangimi è:
una qualsiasi sostanza o prodotto (inclusi gli additivi) trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato all'alimentazione per via orale degli animali.
Esempi di prodotti alimentari e mangimi
Spray da cucina, vernici alimentari, additivi e coloranti alimentari, oli animali, ecc.
![]() |
![]() |
![]() |
Articoli
Definizione
Ai sensi del regolamento REACH (CE 1907/2006), un articolo è un oggetto che, durante la produzione, assume una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore rispetto alla composizione chimica.
Per determinare se un oggetto soddisfa o meno la definizione di articolo ai sensi del regolamento REACH, deve essere valutato in merito alla sua funzione, forma, superficie o disegno. Gli articoli assemblati o uniti sono considerati ancora articoli, a condizione che mantengano una forma, una superficie o un disegno speciali, più decisivi per la loro funzione rispetto alla composizione chimica, o purché non diventino prodotti di scarto.
È importante comprendere che se il prodotto è una combinazione di un articolo (funzionante come contenitore o materiale di trasporto) e di una sostanza/miscela, sei tenuto a fornire le informazioni di sicurezza necessarie e, in base ai risultati della valutazione, il prodotto potrebbe rientrare nell'ambito del REACH/CLP.
Esempi di articoli:Nastri adesivi, pennarelli, batterie, confezioni di filtri per l'acqua a caldo/freddo, pastelli, termometri liquidi, ecc.
![]() |
![]() |
![]() |