I contenuti di questa pagina sono da intendersi a uso esclusivamente informativo. Non costituiscono consulenza di natura legale. Ti consigliamo di consultare la legislazione dell'EU e dell'UK o a rivolgerti a un consulente legale in caso di domande sulle leggi e sui regolamenti che regolano i tuoi prodotti. Questo documenta riporta le informazioni aggiornate al momento della stesura. Tuttavia, i requisiti applicabili nell'EU e in UK potrebbero essere soggetti a variazioni, in particolare alla luce degli sviluppi relativi alla Brexit. Ti invitiamo a consultare le attuali linee guida dell'UK sulla Brexit applicabili ai tuoi prodotti (se disponibili) per maggiori informazioni sulle modifiche che potrebbero interessare la tua attività di vendita dopo la fine del periodo di transizione.
Tutti gli articoli alimentari venduti sui siti web europei di Amazon devono essere conformi al Regolamento europeo relativo alla fornitura di informazioni alimentari ai consumatori. (Per maggiori informazioni, consulta il Regolamento EU 1169/2011/CE e il Regolamento FIC dell'EU). Questa legislazione stabilisce i requisiti obbligatori per l'etichettatura dei prodotti alimentari.
Per la vendita a distanza (come la vendita di prodotti online), è necessario fornire informazioni obbligatorie sia presso il punto vendita (pagina prodotto) sia presso il punto di consegna (nel momento in cui la merce viene ricevuta dal cliente). Le informazioni possono essere fornite presso il punto vendita mediante immagini chiare del prodotto stesso e/o inserendo del testo nella pagina prodotto (le immagini e le informazioni riportate nella pagina prodotto non devono essere in contraddizione).
Di seguito sono riportati i requisiti principali dell'EU per l'etichettatura degli alimenti preimballati.
I prodotti alimentari messi a disposizione per la prima volta in UK entro il 31 dicembre 2020 devono essere conformi al Regolamento FIC dell'EU.
I prodotti resi disponibili per la prima volta nell'EU o in UK entro il 31 dicembre 2020 possono continuare a circolare fino a raggiungere l'utilizzatore finale e non devono necessariamente rispettare le modifiche che entreranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2021. Ti consigliamo di conservare tutta la documentazione relativa ai tuoi prodotti, compresi i contratti di vendita, le fatture e i documenti relativi alla spedizione delle merci per la distribuzione, per essere in grado di dimostrare quando sono stati messi a disposizione per la prima volta in UK o nell'EU.
I prodotti alimentari resi disponibili per la prima volta in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) dopo il 31 dicembre 2020 dovranno essere conformi a una versione modificata del Regolamento FIC dell'EU come conseguenza delle Normative sui prodotti alimentari 2019/529 e relativi emendamenti a seguito dell'uscita dall'EU. Si applicano regole diverse ai prodotti venduti nelle seguenti aree geografiche: (1) Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) e (2) Irlanda del Nord.
Per la vendita a distanza (come la vendita di prodotti online), è necessario fornire informazioni obbligatorie sia presso il punto vendita (pagina prodotto) sia presso il punto di consegna (nel momento in cui la merce viene ricevuta dal cliente). Le informazioni possono essere fornite presso il punto vendita mediante immagini chiare del prodotto stesso e/o inserendo del testo nella pagina prodotto (le immagini e le informazioni riportate nella pagina prodotto non devono essere in contraddizione).
Di seguito sono riportati i requisiti principali dell'UK per l'etichettatura degli alimenti preimballati.
Per alimento (o prodotto alimentare) si intende qualsiasi sostanza o prodotto, trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato a essere ingerito o che si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito da esseri umani.
Di seguito sono forniti alcuni esempi di alimenti:
Ulteriori requisiti potrebbero essere necessari in relazione ad altri alimenti, per esempio:
Questa guida è applicabile agli alimenti preimballati. I prodotti preimballati sono alimenti che sono stati imballati prima della messa in vendita e che non possono essere alterati senza aprire o modificare l'imballaggio. Per esempio, cibi surgelati, frutta in scatola e prodotti da dispensa come cereali e biscotti.
A seconda della natura del prodotto, sull'etichetta del prodotto è necessario specificare alcune informazioni obbligatorie. Per informazioni più dettagliate sui requisiti applicabili, consulta quanto riportato di seguito.
Nella pagina prodotto degli articoli preimballati devono essere presenti le seguenti informazioni nella lingua corrispondente al paese in cui è venduto il prodotto. Le informazioni devono essere visibili, leggibili e rispettare i requisiti di dimensione del carattere.
Tipologia di prodotto | Posizionamento delle informazioni | Obbligatorio | Obbligatorio se applicabile | Consigliato per migliorare l'esperienza di acquisto dei clienti |
---|---|---|---|---|
Articolo preimballato | Etichettatura fisica (sulla confezione o su un'etichetta aggiunta al prodotto) |
|
|
|
Articolo preimballato | Pagina prodotto |
|
Come sopra menzionato | Come sopra menzionato |
Nell'elenco degli ingredienti è necessario evidenziare gli ingredienti identificati come allergenici.
Gli ingredienti riportati di seguito sono allergeni. Se un alimento contiene uno qualsiasi dei seguenti allergeni, è necessario evidenziarlo nell'elenco degli ingredienti con un carattere tipografico distinto (ad esempio il grassetto o un colore diverso):
Le indicazioni riguardanti i prodotti alimentari non devono essere false, ambigue o fuorvianti e devono essere conformi ai requisiti pertinenti (fai riferimento alle informazioni dettagliate riportate di seguito).
In generale, le seguenti indicazioni relative agli alimenti non devono essere false, ambigue o fuorvianti:
Sono vietate indicazioni in cui si affermi che con un alimento o uno dei suoi ingredienti si possa aiutare a trattare, prevenire o curare una malattia o una condizione avversa. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione riportata di seguito relativa alle indicazioni sulla salute.
Inoltre, sull'etichetta e nella pagina prodotto è possibile inserire esclusivamente le indicazioni nutrizionali e sulla salute approvate in base al Regolamento EU (CE) n° 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (il "Regolamento").
Un'indicazione nutrizionale è qualsiasi indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un prodotto alimentare abbia particolari proprietà nutritive benefiche dovute alla presenza, all'assenza, all'aumento o alla riduzione dei livelli di apporto calorico o di una particolare sostanza che sia nutritiva o di altro tipo. Le indicazioni nutrizionali forniscono informazioni sulla composizione nutrizionale del cibo. Per esempio, "fonte di calcio", "basso contenuto di grassi", "elevato contenuto di fibra" e "contenuto di sale ridotto".
Per gli alimenti sono consentite esclusivamente le indicazioni nutrizionali elencate nell’Allegato al Regolamento, applicabili solo se il prodotto è conforme alle condizioni d'uso specifiche per tali indicazioni. Per esempio, “a basso contenuto di grassi” è un’indicazione applicabile solo a prodotti contenenti non più di 3 g di grassi per 100 g di prodotto solido.
Un'indicazione sulla salute è qualsiasi indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda l'esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute. Sono consentite solo indicazioni sulla salute autorizzate dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dalla Commissione europea. Il Registro EU contiene un elenco di indicazioni specifiche sulla salute con l'esito della loro valutazione, autorizzata o meno, e le condizioni d'uso. Un esempio di indicazione sulla salute specifica può essere "il calcio contribuisce al mantenimento di ossa sane". Indicazioni sui benefici generali e non specifici del prodotto, come "per il tuo benessere" o "sano", sono consentite soltanto se accompagnate da un'indicazione specifica sulla salute inclusa negli elenchi del Registro EU, a patto che il prodotto soddisfi le condizioni d'uso specifiche.
Non sono consentite le seguenti indicazioni sulla salute:
L'impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute è consentito solo se ci si può aspettare che il consumatore medio comprenda gli effetti benefici del prodotto secondo la formulazione dell'indicazione. Come illustrato sopra, le indicazioni generiche sul benessere (come "super alimento" o "per il tuo benessere") devono essere accompagnate da una specifica indicazione sulla salute che spieghi perché un determinato prodotto è considerato un "super alimento". Per esempio, lo sgombro, nell'ambito di una dieta sana e bilanciata, può essere considerato un super alimento in quanto fonte di acidi grassi Omega 3. Dunque, nell'indicazione si potrebbe affermare: "Gli acidi grassi Omega 3 EPA e DHA contribuiscono a una normale funzionalità cardiaca". Tuttavia, tale indicazione dovrebbe essere accompagnata da una spiegazione circa la provenienza degli Omega 3, in cui sia specificata la quantità di mg di acido eicosapentanoico e docosaesaenoico per 100 g. Inoltre, per poter utilizzare questa indicazione sulla salute sarebbe necessario informare il cliente che l'effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 250 mg di EPA e DHA.
Questa tabella illustra i concetti citati in questa guida.
Concetto | Spiegazione |
---|---|
"Denominazione" dell'alimento | Alcuni alimenti hanno denominazioni legali che devono essere utilizzate qualora il prodotto soddisfi determinati standard (ad esempio, la confettura). In altri casi, è possibile utilizzare i nomi usuali (ad esempio, torta Bakewell), a condizione che tale terminologia sia tradizionalmente nota ai consumatori. In caso contrario, è necessario utilizzare una denominazione descrittiva (per esempio, pasta al sugo di pomodoro). |
Dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID) | La QUID indica al consumatore la percentuale di determinati ingredienti contenuti in un prodotto alimentare. La QUID è obbligatoria nei seguenti casi:
|
Informazioni sull'azienda | Nome e indirizzo commerciale del produttore Se il produttore ha sede al di fuori dell'EU, è necessario fornire i dati della società che importa i prodotti alimentari nell'EU. |
Indicazione della durata di conservazione | La lista di seguito indica i prodotti che devono riportare il numero di lotto, ma non la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" o "da consumare entro":
|
Informazioni nutrizionali | Le informazioni nutrizionali sono obbligatorie per la maggior parte degli alimenti preimballati (a meno che non siano esenti) e devono essere fornite per 100 g o per 100 ml di prodotto. Di seguito ne viene riportato un esempio:
|
Indicazioni di conservazione | Se la durata di conservazione è specificata con la dicitura "da consumare entro", è obbligatorio indicare le istruzioni di conservazione. |
Riciclaggio | Indicare chiaramente se l'imballaggio è riciclabile. |
Paese di origine |
|
Indicazioni e avvertenze sui prodotti | Vanno specificate quando i consumatori devono essere avvertiti di un rischio particolare che non sia quello dovuto agli allergeni, nel qual caso l'indicazione è obbligatoria. Per esempio, “contiene una fonte di fenilalanina” per tutti i prodotti contenenti il dolcificante aspartame. Le indicazioni nutrizionali e sulla salute sono soggette a requisiti specifici (consulta la sezione sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute di cui sopra). |
Per maggiori informazioni, ti consigliamo di consultare le seguenti pagine:
Le Normative UK si applicano a tutti i prodotti venduti in UK, ma le disposizioni vengono recepite diversamente da Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles, "GB") e Irlanda del Nord. Di seguito trovi maggiori informazioni sulle condizioni in vigore in Irlanda del Nord ("NI").
Per alimento (o prodotto alimentare) si intende qualsiasi sostanza o prodotto, trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato a essere ingerito o che si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito da esseri umani.
Di seguito sono forniti alcuni esempi di alimenti:
Ulteriori requisiti potrebbero essere necessari in relazione ad altri alimenti, per esempio:
Questa guida è applicabile agli alimenti preimballati. I prodotti preimballati sono alimenti che sono stati imballati prima della messa in vendita e che non possono essere alterati senza aprire o modificare l'imballaggio. Per esempio, cibi surgelati, frutta in scatola e prodotti da dispensa come cereali e biscotti.
A seconda della natura del prodotto, sull'etichetta del prodotto è necessario specificare alcune informazioni obbligatorie. Per informazioni più dettagliate sui requisiti applicabili, consulta la tabella che trovi di seguito.
Nella pagina prodotto degli articoli preimballati devono essere presenti le seguenti informazioni fornite nella lingua corrispondente al paese in cui è venduto il prodotto. Le informazioni devono essere visibili, leggibili e rispettare i requisiti di dimensione del carattere.
Tipologia di prodotto | Posizionamento delle informazioni | Obbligatorio | Obbligatorio se applicabile | Consigliato per migliorare l'esperienza di acquisto dei clienti |
---|---|---|---|---|
Articolo preimballato | Etichettatura fisica (sulla confezione o su un'etichetta aggiunta al prodotto) |
|
|
|
Articolo preimballato | Pagina prodotto |
|
Come sopra menzionato | Come sopra menzionato |
Gli ingredienti riportati di seguito sono allergeni. Se un alimento contiene uno qualsiasi di questi allergeni, è necessario evidenziarlo con un carattere tipografico distinto (ad esempio, le lettere maiuscole).
Di seguito è riportato l'elenco di tutte le sostanze o i prodotti che causano allergie o intolleranze secondo le indicazioni dell'Allegato II del Regolamento 1169/2011/CE (come mantenuto e modificato dalla legge UK):
Le indicazioni riguardanti i prodotti alimentari non devono essere false, ambigue o fuorvianti e devono essere conformi ai requisiti pertinenti.
In generale, le seguenti indicazioni relative agli alimenti non devono essere false, ambigue o fuorvianti:
Sono vietate indicazioni in cui si affermi che con un alimento o uno dei suoi ingredienti si possa aiutare a trattare, prevenire o curare una malattia o una condizione avversa. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione riportata di seguito relativa alle indicazioni sulla salute.
Inoltre, sull'etichetta e nella pagina prodotto possono essere utilizzate solo indicazioni nutrizionali e sulla salute approvate ai sensi del Regolamento EU (CE) n° 1924/2006 (come mantenuto e modificato dalla legislazione UK tramite il Regolamento 2019/651 e relative modifiche in materia di nutrizione e salute a seguito dell'uscita dall'EU)
Un'indicazione nutrizionale è qualsiasi indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un prodotto alimentare abbia particolari proprietà nutritive benefiche dovute alla presenza, all'assenza, all'aumento o alla riduzione dei livelli di apporto calorico o di una particolare sostanza che sia nutritiva o di altro tipo. Le indicazioni nutrizionali forniscono informazioni sulla composizione nutrizionale del cibo. Per esempio, "fonte di calcio", "basso contenuto di grassi", "elevato contenuto di fibra" e "contenuto di sale ridotto".
Per gli alimenti sono consentite esclusivamente le indicazioni nutrizionali elencate nell’Allegato al Regolamento, applicabili solo se il prodotto è conforme alle condizioni d'uso specifiche per tali indicazioni. Per esempio, "a basso contenuto di grassi" è un’indicazione applicabile solo a prodotti contenenti non più di 3 g di grassi per 100 g di prodotto solido.
Un'indicazione sulla salute è qualsiasi indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda l'esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute. Sono consentite solo indicazioni sulla salute autorizzate dalle autorità competenti elencate di seguito:
Fino al termine del periodo di transizione a seguito della Brexit (attualmente il 31 dicembre 2020), si sono utilizzati come riferimento l'elenco di indicazioni specifiche sulla salute con l'esito della loro valutazione, autorizzata o meno, e le condizioni d'uso del Registro EU.
Al termine del periodo di transizione a seguito della Brexit (attualmente il 31 dicembre 2020), le autorità UK sono diventate responsabili di un registro contenente un elenco di indicazioni specifiche sulla salute con l'esito della loro valutazione, autorizzata o meno, e le condizioni d'uso.
Non sono consentite le seguenti indicazioni sulla salute:
L'impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute è consentito solo se ci si può aspettare che il consumatore medio comprenda gli effetti benefici del prodotto secondo la formulazione dell'indicazione. Come illustrato sopra, le indicazioni generiche sul benessere (come "super alimento", "per il tuo benessere") devono essere accompagnate da una specifica indicazione sulla salute che spieghi perché un determinato prodotto è considerato un "super alimento". Per esempio, lo sgombro, nell'ambito di una dieta sana e bilanciata, può essere considerato un super alimento in quanto fonte di acidi grassi Omega 3. Dunque, nell'indicazione si potrebbe affermare: "Gli acidi grassi Omega 3 EPA e DHA contribuiscono alla normale funzionalità cardiaca". Tale documento deve essere accompagnato da una spiegazione circa la provenienza degli Omega 3, in cui sia specificata la quantità di mg di acido eicosapentanoico e docosaesaenoico per 100 g. Inoltre, per poter utilizzare questa indicazione sulla salute è necessario informare il cliente che l'effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 250 mg di EPA e DHA.
Questa tabella illustra i concetti a cui si fa riferimento nella guida.
Concetto | Spiegazione |
---|---|
Denominazione dell'alimento | Alcuni alimenti hanno denominazioni legali che devono essere utilizzate qualora il prodotto soddisfi determinati standard (ad esempio, la confettura). In altri casi, è possibile utilizzare i nomi usuali (ad esempio, torta Bakewell), a condizione che tale terminologia sia tradizionalmente nota ai consumatori. In caso contrario, è necessario utilizzare una denominazione descrittiva (per esempio, pasta al sugo di pomodoro). |
Dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID) |
La QUID indica al consumatore le percentuali di determinati ingredienti in ciascun prodotto alimentare. La QUID è obbligatoria nei seguenti casi:
|
Informazioni sull'azienda | Nome e indirizzo commerciale del produttore. Se il produttore ha sede al di fuori dell'UK, è necessario fornire i dati della società che importa i prodotti alimentari in UK. |
Indicazione della durata di conservazione |
La lista di seguito indica i prodotti che devono riportare il numero di lotto, ma non la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro" o "da consumare entro":
|
Informazioni nutrizionali |
Le informazioni nutrizionali sono obbligatorie per la maggior parte degli alimenti preimballati (a meno che non siano esenti) e devono essere fornite per 100 g o per 100 ml di prodotto. Di seguito ne viene riportato un esempio:
|
Indicazioni di conservazione | Se la durata di conservazione è specificata con la dicitura "da consumare entro", è obbligatorio indicare le istruzioni di conservazione. |
Riciclaggio | Indicare chiaramente se l'imballaggio è riciclabile. |
Paese di origine |
|
Indicazioni e avvertenze sui prodotti |
Vanno specificate quando i consumatori devono essere avvertiti di un rischio particolare che non sia quello dovuto agli allergeni, nel qual caso l'indicazione è obbligatoria. Per esempio, “contiene una fonte di fenilalanina” per tutti i prodotti contenenti il dolcificante aspartame. Le indicazioni nutrizionali e sulla salute sono soggette a requisiti specifici. (Consulta la precedente sezione sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute). |
Ti ricordiamo che il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il Protocollo dell'Irlanda del Nord e, alla luce di ciò, le regole applicate in Irlanda del Nord ("NI") sono diverse. Nello specifico, i venditori sono tenuti a rispettare le seguenti indicazioni:
L'autorità competente per l'autorizzazione delle indicazioni sulla salute in Irlanda del Nord è il Department of Health.
Il governo UK ha pubblicato delle linee guida sulla vendita di prodotti in GB e in NI, che diventeranno effettive dopo la Brexit. Visita la seguente pagina web del governo UK per ulteriori informazioni sulle modifiche che potrebbero interessare la tua attività a partire dal 1 gennaio 2021:
Per maggiori informazioni, ti consigliamo di consultare le seguenti pagine:
Ti invitiamo a visitare il sito web Business Companion, che contiene indicazioni sulle norme di conformità dei prodotti in UK:
Per maggiori informazioni, ti consigliamo di consultare le seguenti pagine: