Il regolamento FHDDS è valido per tutti gli operatori di servizi logistici del Regno Unito e definisce i requisiti di registrazione, due diligence e conservazione di documentazione riguardo a beni di origine non britannica di proprietà o immagazzinati per conto di venditori con sede al di fuori del Regno Unito. Amazon UK Services Limited (Amazon del Regno Unito), in qualità di operatore di centri logistici nel Regno Unito, è approvata da HM Revenue and Customs in quanto soddisfa i requisiti di licenza del FHDDS. Tutti i servizi Logistica di Amazon sono conformi al regolamento FHDDS. Ulteriori informazioni sul FHDDS e sugli obblighi che impone ad Amazon sono disponibili nel Fulfillment House Due Diligence Scheme (in inglese) e Notifica i tuoi clienti (in inglese).
Devi rispettare i requisiti FHDDS:
Amazon è tenuta a mantenere un registro delle seguenti informazioni sul tuo Account venditore:
Amazon ha già a disposizione le tue informazioni di contatto e il tuo numero di partita IVA e salva l'inventario delle merci stoccate e gestite tramite Logistica di Amazon. Quindi, ti chiediamo di inviare qualsiasi codice IEN relativo alle spedizioni di origine non britannica importate nei centri logistici del Regno Unito. Devi fornire il codice IEN quando la spedizione applicabile è stata ricevuta in un centro logistico del Regno Unito.
Sì. Non sei interessato dal FHDDS e non sei tenuto a fornire un codice IEN per le tue spedizioni:
Devi fornire un codice IEN (Import Entry Number) valido o un motivo per cui non ne disponi per tutte le spedizioni applicabili in entrata verso i centri logistici Amazon del Regno Unito a partire dal 1° aprile 2024. Devi fornire un codice IEN (Import Entry Number) valido o un motivo per cui non ne disponi entro 60 giorni dalla data in cui le spedizioni applicabili sono state ricevute per la prima volta presso il centro logistico Amazon del Regno Unito. In caso contrario, impedirai la creazione di nuove spedizioni nel Regno Unito in Seller Central fino a quando non avrai fornito un codice IEN valido (o un motivo per cui non ne hai fornito uno) per tutte le spedizioni per le quali non hai fornito dati IEN.
Se non sei in grado di creare nuove spedizioni per il Regno Unito, verrai informato tramite una notifica sul tuo account Seller Central, tramite la quale puoi scaricare l'elenco delle spedizioni per le quali non hai fornito i dati IEN.
Per abilitare la creazione di una nuova spedizione, devi fornire un codice IEN valido (o un motivo per cui non ne disponi) per ciascuna delle tue spedizioni per le quali non hai effettuato alcuna operazione.
Domande frequenti
I codici IEN vengono assegnati dalle autorità doganali del Regno Unito alle merci che vengono importate nel Regno Unito. Esistono diversi tipi di IEN. I formati più comuni di IEN sono il Movement Reference Number (MRN), che va a sostituirsi all'Entry Reference Number (ERN), ovvero il codice precedentemente fornito dal sistema CHIEF, e l'S10 (vedi la sezione "Qual è il formato IEN utilizzato per le merci spedite tramite Universal Postal Union (UPU)?" di seguito). Quando la spedizione entra nel Regno Unito e viene dichiarata all'autorità doganale, le viene assegnato un codice IEN.
L'IEN viene rilasciato al dichiarante doganale, che potrebbe essere il tuo agente logistico (spedizioniere) o broker doganale. Se utilizzi un agente logistico (spedizioniere) o un broker doganale, questo dovrebbe essere in grado di comunicarti il codice IEN.
Potrebbero esserci alcuni casi in cui i codici IEN non sono assegnati alle spedizioni. Rivolgiti al tuo agente logistico (spedizioniere) o al broker doganale prima della consegna della spedizione o all'autorità doganale al momento dell'importazione.
Per maggiori informazioni, consulta la sezione Importare merci nel Regno Unito: passo per passo (in inglese)
Non è possibile caricare una delle seguenti informazioni al posto di una IEN per le spedizioni applicabili:
I codici IEN sono verificati dal sistema e pertanto le precedenti voci al posto di IEN verranno automaticamente rifiutate.
Per inserire il codice IEN per le spedizioni applicabili, segui le istruzioni riportate di seguito:
Tieni presente che possono essere eseguiti dei controlli per garantire la validità della risposta fornita.
Devi fornire il codice IEN quando la spedizione applicabile è stata ricevuta in un centro logistico del Regno Unito. A partire dalla prima ricezione della spedizione in un centro logistico Amazon del Regno Unito, avrai fino a 60 giorni per accedere alla pagina Spedizioni in coda su Seller Central e aggiungere i codici IEN per le rispettive spedizioni.
Puoi inserire più codici IEN per la stessa spedizione nell'apposito campo, separandoli con una virgola o uno spazio o andando a capo fra l'uno e l'altro.
Esempio di codici separati da una virgola:
ABC123, BCD345
Esempio di codici separati da uno spazio:
ABC123 BCD345
Esempio di codici separati da una nuova riga:
ABC123
BCD345
No. Questa opzione non è attualmente abilitata.
Sì. Puoi modificare un codice IEN salvato. Lo stesso vale per l'inserimento salvato di un motivo per cui non ne disponi. Puoi modificare questa voce e fornire un codice IEN una volta che sarà disponibile.
Ti raccomandiamo di effettuare una verifica con il tuo corriere o fornitore di servizi logistici prima della consegna della spedizione o con l'autorità doganale al momento dell'importazione, e di fare tutto il possibile per recuperare e caricare gli eventuali codici IEN emessi su Spedizioni in coda. Se utilizzi uno spedizioniere, questo dovrebbe comunicarti il codice IEN. Quando la spedizione entra nel Regno Unito e viene dichiarata all'autorità doganale, ti viene assegnato un codice IEN. Tale codice viene rilasciato al dichiarante doganale, che può essere il tuo fornitore di servizi logistici o il tuo spedizioniere. Maggiori informazioni sulle importazioni nel Regno Unito sono disponibili qui.
Amazon conserverà un registro dei codici IEN da te forniti per un minimo di sei anni. Le autorità fiscali del Regno Unito potrebbero chiedere ad Amazon di comunicare un qualsiasi codice IEN fornito e hanno la possibilità di verificare se vi sono codici mancanti o errati.
No. Il regolamento FHDDS si applica solo ai venditori non residenti nel Regno Unito.
Sì. Se sei un venditore con sede nell'Unione europea sei interessato dal requisito FHDDS.
Se hai acquistato dei beni nel Regno Unito prima di spedirli ad Amazon del Regno Unito, tali beni non rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento e non è necessario fornire un codice IEN.
Sì.
Se hai utilizzato i servizi di intermediazione doganale di Amazon per le tue spedizioni, non è necessario fornire i codici di importazione (IEN). Questo è uno dei vantaggi dell'utilizzo di Amazon come broker doganale, in quanto i numeri IEN verranno raccolti per tuo conto.
Tuttavia, se le tue spedizioni ai centri logistici Amazon del Regno Unito sono state spedite e sdoganate da un altro fornitore di servizi, segui le istruzioni fornite nella risposta alla domanda "Come faccio a inserire i miei codici IEN?" qui sopra.
Il regolamento FHDDS si applica nello specifico a centri logistici nel Regno Unito e riguarda i beni di origine non britannica stoccati per conto di venditori che non hanno sede nel Regno Unito. Pertanto, se non utilizzi i servizi di Logistica di Amazon, FHDDS non avrà alcun impatto sulla tua attività.
L'HM Revenue and Customs conserva report dei dati inseriti nel servizio di dichiarazione doganale, che ti aiutano a semplificare e migliorare l'accuratezza dei tuoi report. Puoi controllare i report di sdoganamento mensili richiedendo che questi ti vengano forniti dall'HM Revenue and Customs. Tieni presente che i report forniti dall'HM Revenue and Customs prevedono un costo. Sono disponibili 3 report sulle importazioni, che coprono:
Puoi richiedere che i report ti vengano forniti con frequenza regolare o su richiesta. Tieni presente che non tutti i dati presenti nel servizio di dichiarazione doganale possono essere acquistati nei report.
Per informazioni dettagliate su come ricevere i report relativi alle importazioni dall'HM Revenue and Customs, consulta Richiedi i dati del servizio di dichiarazione doganale sulle importazioni ed esportazioni (in inglese).
Se gli articoli vengono spediti tramite Universal Postal Union (ufficio postale locale), i pacchi importati devono presentare un codice a barre S10, che è un codice alfanumerico di 13 caratteri utilizzato per lo sdoganamento. Il numero di riferimento del codice a barre S10 deve essere fornito al mittente dall'operatore del servizio postale.
L'EPU (Entry Processing Unit), noto anche come ERN (Entry Reference Number), è un formato precedente di IEN che veniva utilizzato nel sistema CHIEF. Questo sistema per le importazioni nel Regno Unito è terminato il 30 settembre 2022 ed è stato sostituito con il Customs Declaration Service (CDS). Nel CDS, il formato IEN è chiamato "Movement Reference Number" (MRN). Per maggiori informazioni, consulta la sezione "Che formato hanno i numeri MRN?" qui sopra.
Un codice EORI è diverso da un codice IEN. Non è possibile eseguire l'upload di un codice EORI al posto di un codice IEN in conformità al regolamento FHDDS.
Il codice EORI è obbligatorio per il commercio di beni fra il Regno Unito e l'Unione europea. I venditori ricevono i codici EORI dall'HM Revenue and Customs e li utilizzano per le dichiarazioni doganali. Il formato può variare, ma di solito inizia con "GB" ed è seguito da un numero di 12 o 15 cifre. Il codice EORI viene assegnato a livello aziendale e rimane invariato per ogni spedizione. Il codice IEN, invece, è diverso per ogni spedizione. Puoi trovare maggiori informazioni sui codici EORI qui.
Un numero di partita IVA è diverso da un codice IEN.
In Inghilterra, Scozia e Galles, il numero di partita IVA è costituito dalle lettere "GB" seguite da un numero univoco di nove cifre. Se la tua azienda ha sede in Irlanda del Nord e commerci con l'Unione europea, utilizzerai il prefisso "XI" invece di "GB". I numeri di partita IVA sono emessi dall'HM Revenue and Customs, sono univoci per ogni azienda e sono fissi. I codici IEN, invece, sono generalmente composti da 13 a 18 cifre e sono univoci per ciascuna dichiarazione (per maggiori informazioni, consulta "Che formato hanno i numeri MRN?" e "Qual è il formato IEN utilizzato per le merci spedite tramite Universal Postal Union (UPU)?" qui sopra). Puoi trovare maggiori informazioni sui numeri di partita IVA qui.