Fatture inviate tramite codice sdi

Countries

Read only
Australia
Belgium
Brazil
Canada
Egypt
France
Germany
India
Italy
Japan
Mexico
Netherlands
Poland
Saudi Arabia
Singapore
Spain
Sweden
Turkey
United Arab Emirates
United Kingdom
United States
Italy
imgSign in
Country changed
user profile
Seller_ncr50FxJc1tge

Fatture inviate tramite codice sdi

Buongiorno, mi ha contattato un cliente business che la fattura da me emessa non gli è stata inviata al suo codice SDI.
E obbligatorio farlo con i clienti business?
La fattura e stata caricata su amazon pero non ho mai spedito le fatture tramite codice SDI ai clienti business.

143 views
18 replies
00
Reply
18 replies
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab

la hai però trasmessa a SDI?, inserire il codice non è obbligatorio

00
user profile
Seller_ncr50FxJc1tge

no, non ho trasmesso niente a SDI. Non lo so come si fa.

00
user profile
Seller_FNcYqiHgfW1N1

La fatturazione elettronica è obbligatoria per legge…
Ma il tuo commercialista non ti ha mai detto nulla? :astonished:
In Italia è obbligatoria sia per le transazioni B2B sia per quelle B2C, e anche per i forfettari.
Le fatture elettroniche devono sempre essere inviate ai propri clienti attraverso il SDI (Sistema di Interscambio). In caso contrario, si considerano non emesse (il cartaceo non serve a nulla).

00
user profile
Seller_ncr50FxJc1tge

Essendo all’inizio, non so molte cose e il commercialist non mi ha spiegato molte cose.
Ma se non ho ancora superato la cifra di 25.000 di fatturato non sono obbligato ad emettere fatture elettroniche? vero?

00
user profile
Seller_le2K8fyt4u9US

Scusate ma anch’io sono nuovo e questo post mi ha creato un po’ di confusione.
Ho controllato e nel mio caso le fatture al cliente sono emesse da Amazon per conto mio e in caso di clienti business sia copia cartacea che tramite SDI…

00
user profile
Seller_FNcYqiHgfW1N1

E allora cambia subito commercialista… visto che immagino tu lo paghi! :wink:
Questa è una attività seria come un negozio fisico, e non è opportuno improvvisare.

Si, sei esonerato ma solo se sei Forfettario e se non hai conseguito ricavi o compensi superiori a € 25.000, ragguagliati ad anno.
Attenzione: ragguagliati ad anno significa che se hai aperto la p.iva a marzo, il limite di cui sopra sarà di € 20.833

Dal 01.01.2024 l’obbligo si allargherà a tutti indipendentemente dal totale dei ricavi.

00
user profile
Seller_ncr50FxJc1tge

Sono in regime forfettario. E dall’inizio dell’anno questo messe abbiamo superato i 25.000 euro di fatturato. Penso di avere un problema serio e dovrò contattare il commercialista per spiegarmi tutto. Perché il cliente business ha acquistato da me a febbraio e non avevo inviato nulla tramite sdi

00
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8

Suvvia ragazzi non facciamo confusione, che il giovine collega è già abbastanza confuso da se!
Le fatture elettroniche sono obbligatorie per le vendite B2B, ma per le B2C via internet basta il registro dei corrispettivi o, in alternativa, le vendite possono essere scontrinate con un registratore di cassa telematico.

10
user profile
Seller_ZrClL6awmmI9W

Ma non dire cazzate, scusa il francesismo

10
user profile
Seller_spj27ie4Md2zI

L’obbligo di emissione fattura elettronica, si applica momentaneamente solo ad alcuni forfettari. Dal 1° luglio 2022 l’obbligo di fattura elettronica è in vigore per i contribuenti in regime forfettario che nell’anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a 25.000€ . Il 1° gennaio 2024 l’obbligo si estenderà a tutti gli altri forfettari.
Quindi se nell’anno precedente, il 2022, non hai superato i 25.000 euro, di al tuo cliente business che ti ha richiesto la fattura, che quella cartacea che gli hai inviato è valida. Verifica solo che nella fattura cartacea ci siano riportati i giusti riferimenti normativi

“Operazione senza applicazione dell’IVA, effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, l. n. 190 del 2014 così come modificato dalla l. n. 208 del 2015 e dalla l. n. 145 del 2018” .
È obbligatorio inserirla, in caso contrario la tua fattura non sarà in regola.

devi anche applicare una marca da bollo da 2€ se l’importo supera i €77,47 . Per informare il tuo cliente sull’assolvimento di quest’obbligo, inserisci nel documento questa dicitura: “ Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro ”.

qui trovi una guida molto valida, da cui ho tratto spunto nelle citazioni di questa risposta: https://www.fattureincloud.it/guida-regime-forfettario/esempio-fattura/

00
Follow this discussion to be notified of new activity