Triangolazioni non autorizzate da Amazon a Ebay con copia delle nostre inserzioni

Countries

Read only
Australia
Belgium
Brazil
Canada
Egypt
France
Germany
India
Italy
Japan
Mexico
Netherlands
Poland
Saudi Arabia
Singapore
Spain
Sweden
Turkey
United Arab Emirates
United Kingdom
United States
Italy
imgSign in
Country changed
user profile
Seller_kCoeg9aGewTDg

Triangolazioni non autorizzate da Amazon a Ebay con copia delle nostre inserzioni

Buongiorno colleghi, desidero portare alla vostra attenzione una situazione che ci è accaduta recentemente e che riteniamo particolarmente problematica.

Abbiamo ricevuto una segnalazione da parte di un cliente tramite eBay, il quale si lamentava di un nostro prodotto. Dopo aver richiesto il numero d'ordine per verificare l’acquisto, abbiamo constatato che il numero non corrispondeva a nessuno dei nostri ordini. A quel punto, abbiamo chiesto ulteriori informazioni al cliente su dove avesse trovato il nostro contatto e la risposta è stata che il numero era presente sul pacco.

Richiedendo le foto dell'imballaggio, ci siamo accorti che il pacco riportava la nostra etichetta e il nostro nastro logato, ma con un numero d'ordine di Amazon e l’indirizzo del cliente eBay. Approfondendo la questione, abbiamo scoperto che si trattava di una triangolazione tra eBay e Amazon.

In pratica, questi venditori pubblicano la nostra stessa inserzione di Amazon su eBay, utilizzando le nostre foto e descrizioni, e vendono i nostri prodotti a prezzi maggiorati (quasi il doppio), acquistandoli poi direttamente da noi su Amazon. Il cliente finale, ignaro di questo meccanismo, si rivolge a noi per il cambio o il reso del prodotto, convinto di aver acquistato direttamente dalla nostra azienda.

La situazione si è ulteriormente complicata quando ci è stata richiesta una restituzione da Amazon: ci siamo infatti visti arrivare una richiesta di reso con richiesta di etichetta postale da chi ha effettuato la triangolazione su Amazon visto che il cliente Ebay l'aveva inviata al venditore Ebay.

Questa pratica, oltre a generare confusione secondo me ci espone a diversi rischi, tra cui:

  • Danni alla reputazione del nostro marchio, poiché il cliente riceve un prodotto a marchio nostro, ma non acquistato direttamente da noi o da un nostro canale ufficiale o da negozi autorizzati
  • I Feedback negativi che potrebbe lasciare chi effettua la triangolazione
  • Mancanza di risposte o assistenza corretta da parte di chi effettua la triangolazione al cliente, peggiorando ulteriormente la situazione agli occhi del cliente finale.

Abbiamo già inviato una diffida ai venditori che pubblicavano i nostri prodotti su eBay a prezzi maggiorati, utilizzando pari pari le nostre foto e descrizioni, e che sospettiamo adottino queste pratiche scorrette e subito ci hanno dato riscontro rimuovendo tali inserzioni

Vi è mai capitata una situazione simile?

Come avete gestito o risolto il problema?

Riteniamo che queste triangolazioni siano molto problematiche e potenzialmente illecite

Grazie in anticipo per il confronto.

953 views
29 replies
Tags:Counterfeit, Counterfeit Crimes Unit
40
Reply
29 replies
user profile
Seller_3nwgyPuH6yMyK

Cambia qualcosa tra un cliente che acquista per se stesso e uno che acquista per rivendere ? Secondo me no.

52
user profile
Seller_ZaViqCLspTUpQ

Stesso problema avuto un paio di anni fa e risolto allo stesso modo.

10
user profile
Seller_1E7JbAnbKf9Q5

Guarda che ci sono un sacco di ragazzini ed anche gente più grande con poca voglia di lavorare che campano di questo.

Severamente vietato sia da Amazon che da Ebay,ma è una cosa ultra diffusa,idem con prodotti caricati su Amazon come venditore con p iva nazionale e il prodotto ti arriva da vari depositi in dropshipping.

Ricorda ai detti venditori che per pratiche del tipo c'è il ban sia dell'account che dal CF,purtroppo molto spesso sono aziende intestate a teste di legno.

Puoi solo parlare con il seller,altrimenti fai segnalazione ad Ebay e se la vedono loro.

20
user profile
Seller_dkbVYP5LfetJm

chiama questi signori e prendi un accordo commerciale serio tra voi e loro

00
user profile
Seller_MEtD7H6VbUu58

Non c'è nulla di anomalo in ciò che è accaduto. Si chiama Dropshipping, un'altra forma di business imprenditoriale. Qualsiasi titolare di partita IVA può acquistare da te un prodotto e rivenderlo a terzi con maggiorazione senza incorrere in alcuna violazione. Per te, che di fatto assumi il ruolo di fornitore, non cambia nulla visto che l'articolo è stato regolarmente pagato al prezzo stabilito. Bisognerebbe al massimo valutare l'utilizzo improprio delle tue immagini, ma dubito siano coperte da Copyright.

61
user profile
Seller_a2YNaSWpyc9eS

ci capitò, e segnalammo subito la cosa a ebay

00
user profile
Seller_2qCwGmAhbCvId

È capitata anche a me questa situazione.

La differenza è che io una volta ho intercettato subito la merce dropshippata ed ho segnalato l'inserzione ed il venditore su eBay.

eBay mi ha ascoltato e poche ore dopo la sua inserzione con i miei prodotti dropshippati dal mio store Amazon non erano più presenti fra la sua merce in vendita.

Un modo che ho usato per difendermi è stato quello di pubblicare le mie inserzioni anche su eBay a prezzo simile o maggiorato di poco e mettendo nella galleria il fatto che venissero spediti con la Logistica di Amazon (in modo da essere trasparente con i clienti).

Generalmente, chi fa ste cose, sono ragazzini non educati abbastanza e che non prendono una paghetta sufficiente dai genitori che vengono lasciati a se stessi e si rimminchioniscono con qualche tutorial sui social. Poi fanno ste pirlate. In altri casi, se parliamo di adulti, stiamo parlando di una varietà di casi umani che evito di elencare qua in questo post perchè poi qualcuno potrebbe sentirsi offeso.

Ovviamente agiscono quasi tutti senza aprire partita iva.

In ogni caso, questo giochetto che fanno non gli dura per molto, in quanto su eBay, per regole sue, è vietato il dropshipping e se Amazon, nel tuo account di acquisti privato, vede che fai spesso ordini ad indirizzi diversi dal tuo dopo un po' ti blocca l'account. Pertanto una roba simile può durare fino a 6 mesi a massimo (esagerando) un anno. Poi ricrearsi un account è complicato anche perchè spesso eBay ed Amazon non fanno il ban esclusivamente per indirizzo ip ma lo fanno anche per indirizzo MAC (in pratica l'indirizzo fisico del dispositivo utilizzato), codice fiscale, nome e cognome, e carta utilizzata. Quindi, a meno che non si dispone di grosse risorse e competenze tecniche come fanno spesso i cinesi, ricrearsi un account per fare questi giochetti è quasi impossibile.

Attualmente io, talvolta mi ritrovo ancora (ultimamente non tanto) con alcuni casi di persone che mi compaiono spesso come nome nell'ordine ed indirizzo diverso, ma non ho altre prove in quanto, se lo avessero fatto su eBay, gli avrei sgamati subito e quindi la conclusione a cui posso giungere ora è che si tratti di omonimi. Se lo fanno mi viene il dubbio che possano usare Telegram e Discord o altri social come Facebook Instagram o (ancora più probabile visto il target di cui parliamo) TikTok dove dropshippano la merce dei clienti ma questa è ancora una mia supposizione.

Un modo che hai per difenderti, prima della diffida, è di segnalare l'accaduto almeno ad eBay e poi ad Amazon trovando l'inserzione originale dropshippata e segnalandola dicendo che la tua inserzione è stata dropshippata mettendo il relativo link di Amazon.

Spero che questi consigli possano esserti utili.

10
user profile
Seller_64ZXWG93ay2HF

Si, sono situazioni purtroppo ormai molto frequenti.

Nel caso di triangolazione amazon - ebay -cliente, quello che non mi è ancora chiaro è se il venditore amazon rischia qualcosa. Come venditore amazon non posso verificare in continuazione se qualcuno fa dropshipping con i miei prodotti e non è detto che riesca a farlo. Cosa si rischia ?

00
user profile
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs

Sì è capitato anche a noi.

Contatta direttamente il venditore su ebay e digli di togliere i tuoi prodotti.

Questo fenomeno è accelerato e diffuso grazie a dei software che fanno proprio questo lavoro, prendono prodotti amazon prime per rivendere in altre piattaforme che non sia amazon.

Non credo sia illegale, ma se sei il proprietario del marchio ( come nel nostro caso ) puoi dirgli di smettere con i tuoi prodotti.

Io sono andato oltre, ho contattato l'azienda che progettava il software e gli ho detto di togliere il mio brand dal loro catalogo.

Da allora non ho più avito problemi.

10
user profile
Minerva_Amazon

Ciao @Seller_kCoeg9aGewTDg,

Sembra essere una sorta di drop-shipping in cui il drop-shipper non indica chiaramente di essere il venditore, lasciando quindi i tuoi dati al cliente finale.

In questo caso andrebbe segnalata ad Ebay la pratica impropria di drop-shipping come indicato anche da altri venditori qui, dato che la rivendita avviene su Ebay!

Ciò che posso fare, è provare a segnalare internamente gli ordini ricevuti da questo venditore per vedere se è possibile prendere qualche azione.

10