Amazon vs eBay

Countries

Read only
Australia
Belgium
Brazil
Canada
Egypt
France
Germany
India
Italy
Japan
Mexico
Netherlands
Poland
Saudi Arabia
Singapore
Spain
Sweden
Turkey
United Arab Emirates
United Kingdom
United States
Italy
imgSign in
Country changed
user profile
Seller_lSsqHO4gqBkHb

Amazon vs eBay

Ho qualche esperienza con eBay la mia ex compagna vendeva li e come ricezione dei pagamenti dopo poco tempo diventano regolari e pagano anche il giorno stesso massimo il giorno dopo, ma anche a livello di truffe era abbastanza tutelata inviado tutte le prove della regolare spedizione.
Vorrei diventare venditore professionale qui su Amazon ma dai commenti letti sono un po’ spaventato.
Se avete esperienza anche con eBay che consigli potete darmi?

74 views
27 replies
Tags:ASIN, Buy Box, Fees, Listings, Pricing
00
Reply
27 replies
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8

Caro Dimitri_shop, se il tuo quesito si riferisce ai pagamenti, faccio un esempio pratico: sulla Baya gli ordini che sono arrivati sabato, mi sono stati bonificati stamattina presto (48 ore di orologio), con visibilità sul c/c già in giornata, senza la necessità di “marcare” nemmeno come spediti gli ordini.
Qui, invece, il discorso pagamenti è un po’ diverso, ti invito a leggere il seguente post, bello fresco fresco, e ti farai un’idea:

00
user profile
Seller_9o4yPY27fzQwz

Le politiche di vendita di amazon sono molto più restrittive di ebay e, soprattutto, non tutelano in alcun modo il venditore. Tempi di reso che possono arrivare anche a mesi, garanzia A-Z con rimborso automatico anche in caso di consegna provata del prodotto, nessuna tutela per feedback o recensioni negative.
A tutto questo si è aggiunto il pagamento che ha una scadenza ormai imprecisata perchè si basa sui tempi di consegna ai quali aggiungere +7gg, quindi prodotto spedito oggi con consegna 2 giorni sarà reso disponibile tra 9 giorni, sempre che l’algoritmo verifichi che la consegna è stata effettuata, monitorando i tracking. In questi giorni le spedizioni con SDA non risultano tracciate su amazon.
Cosa vuoi che ti dica?!!? Se hai un prodotto valido in grado di vendere molto inizia pure, se hai liquidità per sostenere spese, incassando dopo 12-15 giorni allora buon inizio e buon lavoro

10
user profile
Seller_YqijTKdWWbrwF

Guarda, la verità come sempre sta nel mezzo, si è molto più martellante di ebay in termini di performance da mantenere, per quanto riguarda il lato clienti, vero ci sono molti più tentativi di truffe, ma se si forniscono le informazioni richieste, e soprattutto si leggono bene le mail inviate da amazon (cosa che purtroppo molti non fanno) sono ridotte a poco.

Saluti

10
user profile
Seller_uyJZqOifrF4iZ

Amazon è per professionisti con molta determinazione, gli standard sono molto più elevati rispetto a qualunque altra piattaforma, devi già in partenza calcolare che avrai molti più resi rispetto ad eBay.
Io aiuto dei seller ma c’è molto lavoro da fare, poi dipende ovviamente da quanti articoli andrai a gestire.

Se sei determinato e il prodotto sai che vende, magari facendo prima delle analisi di vendite, utilizzando alcuni strumenti dedicati, allora ne vale la pena

00
user profile
Seller_jXEJVvCF3HAN1

Ciao,io sono attivo su entrambi,su amazon la qualche mese e su ebay da inizio anno.
Mantengo sempre aggiornati i cataloghi prodotti,quindi,in grande linee:
1.Ebay è libero,puoi vendere ciò che vuoi,quando vuoi,di quale marchio vuoi e con le foto che ti pare.Ovviamente se dichiari robe non vere hai anche lì voti negativi.
2.Metriche:su amazon viene misurato tutto,dal tempo sull’app a quanto ci metti a evadere un’ordine,ogni singolo dettaglio,se fatto giusto e secondo le linee guida,aiuta il livello dell’account.Su ebay hai qualche parametro che ti valuta,ogni mese fanno una valutazione e ti aumentano il livello,ma è comunque tutto più permissivo.
3.Brand,è il problema che mi ha fatto perdere più tempo in assoluto su amazon.Per vendere prodotti NOKIA,devi avere una lettera intestata e firmata dalla NOKIA spa che sei un loro rivenditore autorizzato,ci vuole tempo avere queste lettere,devi essere molto bravo a livello commerciale e devi presentare garanzia.La soluzione veloce è di avere un contratto con un distributore di un detto brand e avere una fattura di acquisto con minimo 10 pezzi.è una prassi molto lunga in entrambi i casi.
4.Codici EAN:su ebay,ogni tanto te lo chiedono,su amazon sempre.O ti compri i tuoi e gli usi al tuo piaciment0,o usi quelli del produttore,o chiedi essenzione se vendi prodotti senza marchio o col marchio tuo e senza codici EAN.
5.Pagamenti:ebay il primo mese ogni 30 giorni,a me dopo 3 mesi sono passati al settimanale e adesso istante,cioè molto prima che io spedisco l’ordine loro mi bonificano i soldi.Tieni presenti che a tutti gli ordini riesco a evaderli in meno della metà del tempo dichiarato.
Su amazon i pagamenti ogni 2 settimane.Punto,vedo che anche a quelli che sono qua da anni,funziona così:ordine consegnato + 2 settimane = 80% dei soldi che ti devono,il resto 20% dopo altre 2 settimane,quindi ti serve un capitale di rodaggio a priori.
6.Spedizione:su ebay basta che inserisci come spedito e le metriche vanno in regola,su amazon se dichiari che arriva domani al cliente(io ho prodotti in prime e uso la mia logistica e i miei corrieri),DEVE arrivare domani.Non promettere se non riesci a soddisfare,in nessun modo.
Il mio consiglio? Fai uso di un buon corriere,lascia stare quelli che costano poco,non faccio nomi perchè se un pacco sparisce,ti rovini tu la metrica e non il corriere.Io ho scelto DHL e UPS,solo consegne h24 nazionali e max 48H europei e a lungo termine ripagano,su 100 ordini forse 1 arriva con 1 giorno di ritardo,perciò dal momento che hanno caricato il pacco non hai mal di testa,arriva e arriva in tempo.Problema? Costi,entrambi costano il doppio delle Poste/SDA.
Se vuoi iniziare con Amazon come marketplace,non è il posto migliore.Serve tempo,pazienza,devi capire un mondo di cose,ogni tanto assitenza clienti non serve a nulla perchè ti ripetono le stesse cose.Ad ogni modo,se vuoi avere la molle di clienti Amazon,devi impegnarti un po e non sperare a risultati istantanei.

10
user profile
Seller_YEwRmRuLDfORE

Vendo da parecchi anni in tutte 2 , mi trovo molto meglio su ebay e fino a qualche mese fa vendevo pure molto di pù rispetto ad amazon , da qualche mese …anche li tutto col freno a mano tirato.

00
user profile
Seller_9nBvNBzgDEJqo

io ho il negozio su ebay da una decina d’anni e da quasi tre con amazon. Sicuramente Ebay è più equo, cerca di tutelare il venditore ed anche il cliente. I pagamenti su ebay sono di 2/3 giorni mentre su amazon normalmente sono 15gg o più. Bisogna avere liquidità per anticipare su amazon, diversamente su ebay è più immediato. Amazon punta di più sui prodotti, quindi tende a far recensire i prodotti e non il venditore del quale non gli interessa niente. Ho notato, ed ho anche avuto testimonianze di altre venditori, che per prodotti che hanno un’impennata di vendita amazon subentra prendendosi il prodotto in esclusiva da vendere, ed i venditori sono rimasti appiedati. Con ebay ho collegato il mio sito, che viene lo stesso pubblicizzato, le percentuali di tariffe sono le stesse con Ebay, ma la mia vetrina funziona, con amazon sarei rimasta nell’oscurità. Non parliamo dello stress dei resi e di quello che i clienti si inventano pur di non spendere neanche un euro per il reso, diventano isterici con minacce ed offese, perchè lo sanno che su amazon hanno sempre ragione. Faccio un esempio pratico, su ebay quando mi contattano per sapere della spedizione del pacco sono sempre molto gentili e cordiali, su amazon sembra che partono con minacce e con toni brutali. Io ho risolto il reso mettendo nella politica che per il ripensamento è a carico loro, significa che con i loro piedini devono andare dal corriere e portare il pacco per la spedizione e pagarlo con il loro portamonete, prima invece mi mettevano sempre il bastone tra le ruote, il corriere passava e loro non si facevano trovare, oppure si lamentavano che dovevano stare a casa chiusi per aspettare ilcorriere… una lagna continua. Ogni tanto azzero il mio magazzino e mi prendo un paio di mesi di pausa in modo da rigenerarmi dalle vessazioni Amazon e poi riparto. Considera che di solito fatturo 10mila euro al mese con circa 400 pacchi al mese, ma di fronte alla serenità anche questo fatturato passa in secondo piano.

50
user profile
Seller_kOnmRezsUNoyF

Buongiorno, confermo. Sono venditore su entrambe le piattaforme. Ebay tutela molto di più il venditore, ma, il volume di vendita su ebay non è equiparabile a quello di amazon

00
user profile
Seller_irzxTHGIpMGoS

Ciao, io vendo su ebay da moltissimi anni e vendo su amazon da altrettanti. Su ebay ho il 100% di feedback positivi e le spedizioni arrivano al 99%. Su amazon ci sono spesso contestazioni. Vendo gli stessi prodotti, uso lo stesso metodo di spedizione, la differenza è che su ebay arrivano tutte su amazon anche se la spedizione risulta regolarmente consegnata con tanto di ricevuta di poste italiane, data ora e luogo, il clienete basta che dica che non ha ricevuto la merce e viene rimborsato immediatamente. Purtroppo molti clenti furbetti hanno capito il sistema così si tengono la merce e vengono rimborsati mentre noi ci rimettiamo merce e spese di spedizione, non solo, anche la beffa di segnalazione come percentuale di ordini difettosi e con questo ho detto tutto…

30